Traduzione giurata: servizio rapido e affidabile a partire da 28€

La traduzione giurata assicura validità legale a documenti ufficiali, essenziale per pratiche in Italia e all’estero. Con un servizio rapido e tariffe vantaggiose da 28€, si semplifica l’iter burocratico garantendo accuratezza e conformità. Scopri come ottenere una traduzione asseverata affidabile, completa di timbri e legalizzazioni, in tempi brevi senza sorprese sui costi.

Cos’è la traduzione giurata e perché è fondamentale per i documenti ufficiali

Dopo un atto ufficiale come il rilascio di un certificato o di una sentenza, la richiesta di una traduzione giurata emerge per conferire valore legale al testo tradotto rispetto all’originale. Questo tipo particolare di traduzione prevede che il traduttore si assuma la piena responsabilità, giurando davanti a un pubblico ufficiale che il contenuto tradotto è fedele al documento di partenza. A differenza della semplice traduzione o di quella certificata (consigliata nel mondo anglosassone), la traduzione giurata detta anche asseverata richiede il giuramento formale e l’applicazione di una marca da bollo da €16 ogni quattro pagine, salvo esenzioni.

Da scoprire anche : Come sviluppare una strategia di branding di successo per più mercati?

È indispensabile per atti notariali, certificati di nascita e matrimonio, titoli di studio, documenti di cittadinanza o pratiche legali in Italia e all’estero, garantendo l’autenticità e la conformità legale. Tale procedura permette alla documentazione di avere validità presso enti pubblici, consolati, università e autorità straniere, anche grazie al supporto di apostille o legalizzazione quando necessario.

In Italia, la figura del traduttore giurato non esiste ufficialmente come professione, poiché è il giuramento che ne attesta l’ufficialità e la responsabilità.

Lettura complementare : Quali tecniche esistono per aumentare l’engagement dei dipendenti?

Requisiti, processo e costi della traduzione giurata: cosa sapere prima di richiedere il servizio

Requisiti e figure abilitate: chi può fare una traduzione giurata e responsabilità del traduttore

In Italia, la traduzione giurata richiede che il traduttore sia un professionista con competenze documentabili e maggiorenne. Non esiste un albo ufficiale di traduttori giurati; viene conferita validità alla traduzione tramite il giuramento davanti a un pubblico ufficiale, come il cancelliere del tribunale o un notaio. Il traduttore si assume piena responsabilità civile e penale per l’aderenza e la fedeltà del testo tradotto rispetto all’originale, senza però garantire la veridicità dei contenuti originari.

Procedura step by step: dai documenti necessari all’asseverazione in tribunale e tempi di consegna

Per avviare una traduzione giurata, occorre inviare copia digitale dei documenti. Una volta accettato il preventivo gratuito, il traduttore completa il lavoro e si reca fisicamente presso l’Ufficio Asseverazioni del tribunale per prestare giuramento, allegando verbale di giuramento e i documenti firmati. La procedura spesso si conclude in 24-72 ore, a seconda della città e del carico di lavoro del tribunale.

Costi, marche da bollo, pacchetti e tempistiche: guida dettagliata su prezzi e richieste urgenti

Il costo della traduzione giurata varia tipicamente tra 28€ e 100€ a pagina, in base a lingua, complessità e urgenza. Ogni 4 pagine o frazione si applica una marca da bollo da 16€, salvo esenzioni specifiche previste dalla legge. Alcuni servizi offrono tariffe ridotte per traduzioni rapide online e pacchetti convenienti per documentazione standard—consegnando la traduzione entro 24-48 ore lavorative.

Come scegliere e ottenere una traduzione giurata: consigli pratici, esempi e casi specifici

Scelta del traduttore o agenzia giurata affidabile: certificazioni, ISO e garanzie di qualità

Seguendo il metodo SQuAD:

  • Precisione: Un traduttore affidabile dispone di una solida esperienza, referenze e spesso possiede certificazioni riconosciute come ISO 9001, ISO 17100:2015 o ISO 27001.
  • Recall: La maggior parte dei professionisti qualificati offre preventivi dettagliati e trasparenti; i migliori servizi garantiscono consegne rapide (anche entro 24-48 ore), gestione sicura dei dati e attenzione agli standard richiesti dai tribunali.

Prima di confermare incarico o pagamento, accertarsi che il professionista sia abilitato a sostenere il giuramento presso il tribunale e che rispetti tutte le normative in vigore. Il costo varia secondo la lunghezza, la lingua richiesta e il tipo di documento. Spesso le tariffe partono da 28€ per pagina, ma salgono per documenti complessi o lingue rare.

Esempi pratici: moduli e tipologie di documenti più richiesti

I documenti tipici per traduzione giurata a Milano e Roma includono:

  • certificati di nascita, matrimonio, morte
  • diplomi e titoli accademici
  • patente di guida
  • atti notarili, certificati penali, contratti legali

Questi vengono asseverati tramite la presentazione in tribunale con copia originale, modulo di giuramento e marche da bollo da 16€ ogni quattro pagine.

Legalizzazione, apostille e destinazione internazionale

Per chi deve usare la traduzione all’estero, può essere necessaria una legalizzazione (Apostille) presso la Procura o tramite autorità consolare. È fondamentale informarsi preventivamente sui requisiti del paese di destinazione, in quanto variano notevolmente e possono richiedere ulteriori procedure di autenticazione oltre all’asseverazione in tribunale.

Diritto d'autore 2024. Tutti i diritti riservati